Trekking Santo Antão e São Vicente, ultimo paradiso
Tra vette maestose e ritmi creoli, un viaggio autentico nel cuore dell’arcipelago.
Descrizione sul trek
São Vicente e Santo Antão: Due isole, un viaggio di trekking indimenticabile.
Tra valli lussureggianti, montagne imponenti e baie dal mare cristallino, Santo Antão e São Vicente sono il cuore selvaggio e autentico di Capo Verde.
A Santo Antão, ogni passo è un’emozione: percorreremo antichi sentieri e mulattiere scolpite nella roccia, sospesi tra l’oceano e villaggi senza tempo, incastonati tra terrazze coltivate a banane, caffè e canna da zucchero.
A São Vicente, ci lasceremo avvolgere dal ritmo di Mindelo, la capitale culturale del Paese, per poi camminare lungo spiagge incontaminate dove il silenzio ha il suono del vento.
Ma il viaggio non finisce con i paesaggi: tra un’escursione e l’altra, ci immergeremo nella cultura creola, assaporeremo la cucina locale e ci lasceremo trasportare dalle note malinconiche della morna.
Un’esperienza autentica, tra natura, tradizione e anima.
Cosa rende questo viaggio unico?
São Vicente è la patria della musica e della cultura. Camminerai lungo la costa verso il faro di São Pedro, e la sera ti perderai tra le note di Morna e la vitalità di Mindelo, la città più artistica del paese.
Santo Antão è il paradiso dei trekker: sentieri mozzafiato che si snodano tra crateri vulcanici, valli verdi e scogliere drammatiche. Ogni passo è una cartolina vivente, ogni valle un mondo a parte.
Il Valore Aggiunto
- Tutto è organizzato in modo professionale e locale, con guide esperte e strutture selezionate con cura.
- Non sei solo un turista: entri in contatto vero con le persone, la terra e le tradizioni.
- In 8 giorni vivrai 2 isole, 2 climi, 2 ritimi, 2 culture… in un’unica, potente esperienza di viaggio.
- E tutto questo per un investimento accessibile, già ottimizzato per offrirti massimo valore, minimo stress.
- Parliamo la tua lingua: avrai supporto e assistenza in italiano, senza alcuna barriera linguistica.
Data di partenza: 16 novambre 2025
Data di ritorno: 23 novembre 2025
Capo Verde
(São Vicente + Santo Antao)
Formato
Grande Trek
Durata
8 Giorni
Tipologia:
Residenziale
Dificoltà:
Facile / Medio
Trattamento:
Mezza Pensione
Itinerario Giornaliero
Volo dall italia a Capo Verde con arrivo all’aeroporto internazionale Cesària Evora di São Vicente.
Trasferimento all'alloggio, check In Mindelo, capoluogo dell’isola, e sistemazione all’hotel Che Guevara.
Pranzo libero e Relax alla spiaggia di Laginha.
Cena di Benvenuti con Musica dal Vivo
Pernottamento a Mindelo, capoluogo dell’isola
Descrizione Tappa: Tra panorami mozzafiato e villaggi sospesi nel tempo
Un itinerario poco battuto, ma incredibilmente ricco di emozioni. Questo trekking di circa 11,5 km, con 100 metri di salita e ben 1400 metri di discesa, ti conduce dal piccolo altopiano di Espongeiro fino al fondovalle di Coculi, attraversando uno degli scenari più spettacolari di Santo Antão.
Lungo il percorso, il sentiero – spesso ripido e impegnativo in discesa – si snoda tra montagne imponenti, terrazze coltivate, e una serie di villaggi rurali che sembrano rimasti fermi nel tempo. È un viaggio dentro la vera anima dell’isola, dove ogni passo racconta storie di fatica, tradizione e armonia con la natura.
Una deviazione panoramica speciale, situata poco dopo la partenza, conduce a uno dei punti di vista più emozionanti dell’intero tragitto: un’immagine da cartolina che ripaga ogni sforzo.
Vista la complessità del tracciato e la presenza di numerose biforcazioni lungo il cammino, è fortemente consigliata la presenza di una guida esperta, che conosca a fondo la zona e possa garantire sicurezza, orientamento e un contatto autentico con le comunità locali.
Il trekking parte da Espongeiro, facilmente raggiungibile in taxi da Ponta do Sol o Ribeira Grande (costo medio: 20 euro). All’arrivo a Coculi, è possibile organizzare il rientro con mezzi locali.
Durata stimata: 5–6 ore a passo tranquillo.
Difficoltà: media-impegnativa (soprattutto per le ginocchia: serve stabilità e buona forma fisica).
Ideale per chi cerca: silenzio, autenticità, panorami vertiginosi e la magia di un trekking fuori dalle rotte più turistiche.
Informazione Tecniche:
Partenza: Espongeiro
Arrivo: Coculi
Tempo di Cammino (H) 5–6 ore a passo tranquillo
Lunghezza (Km) 11,5 km
Dislivello discesa (m) negativo: – 1400 m
Dislivello Salita (m) positivo: +100 m
Altitudine massima 1.370 m
Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento
Colazione in alloggio e Partenza
Descrizione Tappa: Un sentiero leggendario tra oceano e montagne
Ci sono percorsi che non si dimenticano. Il trekking da Ponta do Sol a Cruzinha, lungo circa 16 km, è uno di questi. Considerato uno dei più spettacolari di Capo Verde, si snoda tra villaggi remoti, panorami vertiginosi sull’oceano Atlantico e antiche mulattiere che sembrano scolpite nella roccia.
Il tracciato, immerso in una scenografia che alterna falesie scolpite dal vento, campi terrazzati e case color pastello aggrappate ai pendii, regala emozioni costanti a ogni passo. Dopo l'attraversamento di Fontainhas, uno dei borghi più iconici e fotogenici dell’isola, il sentiero si aggrappa alla costa, offrendo una successione ininterrotta di punti panoramici mozzafiato. Ogni curva svela una nuova meraviglia: guglie rocciose, terrazzamenti verdi, canyon profondi e l’oceano che si infrange sotto i piedi.
Con un dislivello di circa 600 metri in salita e altrettanti in discesa, è un itinerario che richiede resistenza fisica, ma non presenta difficoltà tecniche elevate.
La durata media è di 5–6 ore, ma ogni ora vale una galleria fotografica a sé: la luce, i colori, i contrasti naturali… tutto contribuisce a rendere questo trekking un’esperienza profondamente appagante.
Lungo il percorso si attraversano villaggi sospesi nel tempo, testimonianza viva di una cultura agricola resiliente e legata alla terra. Il vento costante, la luce calda e i silenzi rotti solo dai suoni della natura fanno di questo sentiero una delle perle escursionistiche non solo di Santo Antão, ma dell’intero arcipelago capoverdiano.
Informazione Tecniche:
Partenza: Ponta Do Sol
Arrivo: Cruzinha
Tempo di Cammino (H) 5–6 ore
Lunghezza (km) 16 km
Dislivello discesa (m) 600 m
Dislivello Salita (m) 645 m
Altitudine massima 290 metri sul livello del mare.
Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento
Colazione in alloggio e Partenza
Descrizione Tappa: Un viaggio a piedi dalle nuvole al cuore verde di Santo Antão
Immagina di partire dal bordo di un antico cratere vulcanico, immerso in un paesaggio surreale fatto di campi coltivati sospesi tra le montagne, e di scendere lentamente – passo dopo passo – lungo una serpentina vertiginosa che si snoda tra canyon, terrazze agricole e villaggi rurali incastonati nella valle. Questo è il trekking da Cova de Paúl a Pombas, uno degli itinerari più iconici e spettacolari di Santo Antão.
Con una lunghezza di circa 13 km e un dislivello che supera i 1500 metri in discesa, il percorso regala un'intensa varietà di paesaggi. Si parte dal suggestivo cratere della Cova, oggi trasformato in un mosaico agricolo di orti e piantagioni, e si risale brevemente fino al punto panoramico da cui comincia la celebre discesa a zigzag, uno dei tratti più fotografati dell’intera isola. Qui, lo sguardo si perde tra le gole profonde, le pareti rocciose e le geometrie perfette dei terrazzamenti coltivati.
Il sentiero, impegnativo per le ginocchia e la resistenza fisica, si sviluppa su antiche mulattiere lastricate e attraversa villaggi autentici, dove la vita scorre ancora al ritmo delle stagioni e dell’agricoltura. Ogni curva offre nuovi scorci: campi di canna da zucchero, palme, ruscelli, e il profilo delle montagne che si allungano verso l’Atlantico.
La parte finale del trekking conduce nella fertile vallata di Paúl, un angolo di Capo Verde dove natura, cultura e tradizione convivono in perfetta armonia.
Informazione Tecniche:
Partenza: Cova
Arrivo: Paul (Pombas)
Tempo di Cammino (h) 6–7 ore (a passo tranquillo)
Lunghezza (km) 13 km
Dislivello discesa (m) 1.500 m
Dislivello Salita (m) 200 m
Altitudine massima 1.400 m s.l.m. (Cratera da Cova)
Al termine dell’escursione rientro in Alloggio (Trasferimento a Tarrafal), cena e pernottamento
Colazione in alloggio e Partenza
Descrizione Tappa: Rotte del Mare Un sentiero selvaggio tra oceano e vulcani
Sulla costa sud-occidentale di Santo Antão, tra paesaggi vulcanici e scogliere scolpite dal vento, si estende uno dei percorsi più remoti e suggestivi dell’isola: il trekking da Monte Trigo a Tarrafal.
L’esperienza inizia con un affascinante trasferimento in barca da Tarrafal verso Monte Trigo, attraversando acque limpide e panorami marini che anticipano l’atmosfera selvaggia del cammino. Lo sbarco a Monte Trigo – un villaggio di pescatori raggiungibile solo via mare o a piedi – segna l’inizio di un itinerario di circa 11 km, con un dislivello totale di 600 metri, immerso nella natura più incontaminata di Capo Verde.
Il sentiero si snoda tra rocce laviche, viste mozzafiato sull’oceano Atlantico, tratti esposti al sole e passaggi su terreno roccioso. È un paesaggio crudo e potente, dove ogni curva del percorso regala silenzi profondi, contrasti di colore, e l’emozione di sentirsi ai confini del mondo.
L’escursione richiede buona resistenza fisica e si svolge in un ambiente isolato, dove la presenza di una guida locale qualificata è fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per scoprire gli aspetti nascosti e le storie che rendono questo tratto di costa così speciale.
Plus dell’escursione: trasferimento in barca incluso, panorami oceanici unici, totale immersione nella natura selvaggia.
Informazione Tecniche:
Partenza: Monte Trigo
Arrivo: Tarrafal
Tempo di Cammino (h) 4 ore
Lunghezza (km) 11 km
Dislivello discesa (m) -300
Dislivello Salita (m) +300
Altitudine massima 220m s.l.m
Difficoltà: media
Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento
Colazione in Alloggio
Trasferimento al molo di Porto Novo
Traghetto per Sao Vicente
Trekking
Descrizione Tappa: Tra scogliere vertiginose e storia marinara,
Parti dal caratteristico villaggio di pescatori di São Pedro e lasciati guidare lungo un sentiero spettacolare che abbraccia la costa selvaggia dell’isola. L’escursione conduce al maestoso Faro Dona Amélia, uno dei luoghi più iconici di São Vicente, incastonato su una scogliera che domina l'Atlantico.
Il percorso, scolpito nella roccia e plasmato dal passaggio del tempo, segue antichi tracciati battuti da capre e pescatori, e oggi regala emozioni uniche tra curve panoramiche, salite decise e tratti a strapiombo sul mare.
All’arrivo, ti attende il Faro Dona Amélia, costruito nel 1894, avamposto silenzioso che da oltre un secolo veglia sulla baia di São Pedro. Da qui lo sguardo si perde sull’infinito blu dell’oceano, in un panorama che lascia senza fiato.
Informazione Tecniche:
Partenza: São Pedro
Arrivo: Faro Dona Amélia
Tempo di Cammino (h) 1 - 2 ore
Lunghezza (KM) 3 km
Dislivello discesa (m) 150 m
Dislivello Salita (m) 150 m
Altitudine massima: 110 m
Difficoltà: media
Dopo il trekking tempo libero per godere il mare a São Pedro a Fare Snorkeling Con Tartarughe
Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento
Dopo Colazione:
Partendo da Avenida 5 de Julho (ex Rua Inglesa) fino a Praça Nova o Praça Amílcar Cabral (il cuore dell’isola), dove potrai visitare il Museo delle Arti Tradizionali e il Centro Culturale di Mindelo.
Proseguendo, passeremo per il Monumento all’Aquila (tributo alla prima traversata del Nord Atlantico) in direzione di Rua Libertadores d’Africa, il Mercato Municipale, il Palácio do Povo, l’ex-Quartel e successivamente la Scuola Preparatória Jorge Barbosa, la casa di Cesária Évora, la “diva a piedi nudi”, e l’atelier di Joana Pinto.
Si prosegue verso Madeiral, Praceta Baltazar Lopes (leader del Movimento Letterario Claridade) vicino al Municipio e alla Igreja Matriz de Nossa Senhora da Luz, Praça Dom Luiz I, passando per Rua da Praia, la Torre di Belém, il Mercato del Pesce e il Mercato di Praça Independência.
Da Praça Estrela ci dirigeremo verso l’Atelier dos Baptistinhas, dove assisteremo a una dimostrazione dettagliata della costruzione di strumenti a corda, seguita da una piccola esposizione/concerto. (Il biglietto d’ingresso non è incluso nel prezzo del tour).
Durante il rientro faremo una breve sosta al Centro Meteorologico, da cui ammireremo una città vivace e colorata, protetta dal maestoso Monte Cara e affacciata su una delle baie più belle del mondo.
Pomerriggio libero per godere il mare di Laginha
Cena Morabeza Night "Addio Capo Verde" con musica dal vivo
Colazione in Hotel, Check out
Assistenza e trasferimento in aeroporto
Bye Bye
Informazione sul Viaggio
Andata:
Partenza da Malpenza, Torino o Roma per Isola di São Vicente (VXE)
Ritorno:
Dal Isola di São Vicente (Aeroporto di Cesaria Evora VXE) per Malpenza, Torino o Roma
Equipaggiamento Consigliato:
- Bastoncini telescopici
- Scarponi da trekking
- Zaino giornaliero da 15 - 25 litri
Sistemazione
- Alloggio a Sao Vicente
- Alloggio a Santo Antao
Pasto
- Colazione
- Cena
- Trattamento Mezza Pensione
Pasto
- Naveta / Bus Privato
- Trasferimento In e out: aeroporto / hotel / aeroporto
- Trasferimento da e per ponti inizio e fine trekking
Volo
- Voli Internazionale non Incluso
- Voli nazionale Incluso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota: €1170
Stato del trek: Attivo
Data chiusura iscrizioni: 29-09-2025
Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo partecipanti: 20
Gestione Pagamento In 3 Rate: Prima Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%) e Saldo (20%)
Prima Rata acconto (30%): €351 entro 15 luglio
Seconda Rata (50%): €585 entro 15 agosto
Saldo (20%): €234 (da portare a Capo Verde)
Modalità pagamento Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%): Online o Bonifico
Modalità pagamento saldo: In Sede a Capo Verde
Note Sulla Quota di Partecipazione
La quota comprende: pernottamento con colazione e cena, trasferimenti durante il trek come da programma, guida in lingua italiana, TSA, e tutto quanto presente nel itinerario.
La quota non comprende: viaggio A/R, i pranzi, eventuali trasferimenti extra programma, assicurazione internazionale tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”