Trekking a Santo Antão: il Paradiso di Capo Verde
Esplora Capo Verde con un trekking indimenticabile tra paesaggi mozzafiato, cultura creola e villaggi autentici di Santo Antão e São Vicente.
Descrizione sul trek
Cosa rende questo viaggio unico?
Camminare a Santo Antão significa esplorare un’isola dove il tempo sembra essersi fermato. È un’esperienza che va oltre il semplice trekking: è un’immersione profonda nella cultura creola capoverdiana, tra sorrisi sinceri, ospitalità genuina e paesaggi che tolgono il fiato.
Antica tappa delle rotte oceaniche e crocevia di popoli e storie, Capo Verde ha sviluppato una cultura unica, nata dall'incontro tra Africa, Europa e Americhe. A Santo Antão, questa storia si respira lungo ogni sentiero, tra le case aggrappate alle montagne, le valli coltivate a terrazze e i villaggi sospesi tra terra e cielo.
La rete di mulattiere perfettamente conservate – un tempo vie di comunicazione tra le comunità locali – è oggi il tracciato ideale per chi ama l’escursionismo autentico, lontano dal turismo di massa. E tutto avviene con la colonna sonora della morna, la musica struggente dell’arcipelago, che accompagna ogni passo con le note della saudade e del mare.
Il valore aggiunto
- Un viaggio a passo lento: cammini su sentieri ancora vivi, utilizzati quotidianamente dagli abitanti.
- Autenticità capoverdiana: incontri reali con le persone del posto, che accolgono con semplicità e orgoglio.
- Musica e cultura: scopri le radici profonde dell’identità creola, guidato dalle melodie di Cesária Évora.
- Natura straordinaria: attraversa paesaggi drammatici e selvaggi, tra montagne spettacolari e baie dal mare cristallino.
Capo Verde
(Sao Vicente + Santo Antao)
Grande Trek
10 Giorni
Tipologia:
Residenziale
Dificoltà:
Facile / Medio
Trattamento:
Mezza Pensione
Itinerario Giornaliero
Partenza dall’Italia con volo con scalo a Lisbona e arrivo all’aeroporto internazionale Cesária Évora, sull’isola di São Vicente.
All’arrivo, accoglienza e trasferimento a Mindelo, vivace capitale culturale dell’isola.
Sistemazione in B&B a Mindelo. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione, trasferimento al porto di Mindelo per imbarcarsi sul traghetto verso Porto Novo, sulla vicina isola di Santo Antão, vera mecca del trekking capoverdiano.
All’arrivo, trasferimento in minibus privato fino a Chã de Morte, punto di partenza dell’escursione verso Alto Mira, attraverso uno dei percorsi più affascinanti e meno battuti dell’isola. Il sentiero si snoda attraverso il colle di Forquinha, offrendo scorci spettacolari e l’autentica atmosfera delle vallate dell’interno.
L’arrivo è previsto a Alto Mira III, immerso nella verde Ribeira das Patas, la “valle delle patate”, dove la natura e la vita rurale convivono in perfetto equilibrio.
Sistemazione in B&B ad Alto Mira III, cena tipica e pernottamento.
Dislivello: +530 m
Tempo di cammino: circa 3h30
La giornata è dedicata a una delle escursioni più autentiche e isolate dell’intero arcipelago: l’anello di Bordeira de Norte. Questo itinerario ad anello, raramente battuto anche dai trekker più esperti, attraversa una regione remota e selvaggia, dove la natura regna incontrastata e la presenza umana è ridotta a poche abitazioni isolate, quasi sospese nel tempo.
Il percorso si sviluppa tra valli ripide e pareti vulcaniche scolpite dal vento e dall’acqua, in un susseguirsi di panorami che evocano sensazioni di isolamento assoluto e meraviglia paesaggistica. È un tuffo in una Capo Verde arcaica e intatta, dove ogni passo è un ritorno all’essenziale. Le due uniche case incontrate lungo il tragitto rappresentano un simbolo della resilienza della popolazione rurale capoverdiana.
Rientro ad Alto Mira III, con sistemazione presso lo stesso B&B. Cena e pernottamento.
Dislivello complessivo: circa +875 m
Tempo di cammino: circa 6 ore
Note tecniche: percorso impegnativo su terreno irregolare, riservato a escursionisti con buona preparazione fisica e abitudine alla marcia in ambienti remoti.
Dopo la prima colazione, partenza in minibus per Lagedos, dove visiteremo una cooperativa femminile locale impegnata nella produzione artigianale di prodotti derivati dalla canna da zucchero. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino la forza e la creatività delle donne capoverdiane e il valore dell’economia solidale.
Al termine della visita, ci sposteremo verso il villaggio costiero di Ribeira de Janela, punto di partenza dell’escursione. Il sentiero si snoda tra case colorate, orti e campi coltivati, fino a raggiungere la spettacolare Fajã de Janela, un balcone naturale affacciato sull’oceano, dove natura e paesaggio si fondono in uno scenario di rara bellezza.
Al termine del trekking, trasferimento e sistemazione in B&B nella verde valle di Paul. Cena e pernottamento.
Dislivello: +315 m
Tempo di cammino: circa 4 ore
In mattinata, trasferimento verso uno dei luoghi più iconici dell’isola: il cratere di Cova de Paul, una caldera vulcanica trasformata in un fertile giardino agricolo. L’escursione inizia con la discesa nel cuore del cratere, tra campi coltivati a mano e paesaggi che raccontano una quotidianità fatta di silenzio, lavoro e natura.
Dal fondo della Cova parte un breve tratto in salita (circa 1 ora) che conduce al colle panoramico. Da qui inizia una discesa spettacolare lungo un ampio sentiero a tornanti, immerso nei panorami lussureggianti della valle. Attraverseremo Cabo da Ribeira, proseguendo poi lungo il sentiero della valle di Figueiral o, in alternativa, sulla strada che costeggia la suggestiva Ribeira de Paul.
Arrivo a Vila das Pombas, villaggio costiero dal fascino tranquillo. Rientro in B&B nella valle di Paul. Cena e pernottamento.
Dislivelli:
- Salita: +150 m
- Discesa: –700 m
Tempo di cammino: circa 3h30
Difficoltà: media
Giornata dedicata a uno dei trekking costieri più iconici e spettacolari di Capo Verde.
Dopo la colazione, trasferimento a Chã de Igreja, da cui si scende fino al villaggio di pescatori di Cruzinha da Garça, punto di partenza dell’escursione. Da qui inizia un sentiero mozzafiato a picco sull’oceano, che segue l’antica mulattiera scavata nella roccia, un tempo percorsa dai contadini e dai commercianti locali.
Il cammino prosegue fino a Formiguinhas, per poi seguire una pista carrozzabile che conduce al meraviglioso villaggio di Fontainhas, celebre per la sua posizione scenografica: case colorate sospese sullo sperone di roccia, tra cielo e mare.
Da Fontainhas si scende lungo una strada acciottolata storica, vero capolavoro di ingegneria rurale, fino a Ponta do Sol, elegante cittadina affacciata sull’Atlantico.
Al termine dell’escursione, rientro in B&B nella valle di Paul. Cena e pernottamento.
Dislivello: circa –680 m
Tempo di cammino: circa 5h30
Difficoltà: media
Ultima tappa, ma tra le più spettacolari dell’intero viaggio. L’escursione di oggi ci conduce lungo un itinerario che attraversa l’intera varietà climatica e paesaggistica dell’isola di Santo Antão, partendo dalle alture di Pico da Cruz, tra boschi di pini ed eucalipti, fino a scendere verso il mare lungo una dorsale a tratti vertiginosa.
La discesa si svolge attraverso creste panoramiche e zone di vegetazione fitta, con vedute spettacolari sull’oceano Atlantico che si aprono all’improvviso, regalando sensazioni di vastità e meraviglia. Un trekking ricco di contrasti, che in poche ore attraversa boschi, crinali esposti e vallate selvagge, fino a raggiungere la zona costiera di Pontinha de Janela, dove termina il cammino.
Rientro in B&B a Paul. Cena e pernottamento.
Dislivello in discesa: circa –1.570 m
Tempo di cammino: circa 6 ore
Difficoltà: media (discesa impegnativa, richieste buone ginocchia e stabilità)
L’ultima giornata sull’isola di Santo Antão si apre con un trekking suggestivo nella Ribeira de Paul, la valle più verde e popolosa dell’isola. Il percorso si snoda attraverso terrazze coltivate a canna da zucchero e carrè, immerse in una natura lussureggiante. Lungo il cammino si incontrano agricoltori al lavoro, intenti nella manutenzione dei canali di irrigazione o nella cura dei loro campi: una scena quotidiana che racconta la resilienza e la semplicità della vita rurale capoverdiana.
Nel pomeriggio, trasferimento al porto di Porto Novo e imbarco sul traghetto per Mindelo, capoluogo dell’isola di São Vicente (traversata di circa 1 ora). All’arrivo, sistemazione in B&B a Mindelo e tempo per una breve escursione panoramica lungo la costa est dell’isola.
Cena e pernottamento a Mindelo.
Dislivello salita: +400 m
Dislivello discesa: –940 m
Tempo di cammino: circa 5 ore
Difficoltà: media
Giornata dedicata alla scoperta dell’isola di São Vicente, culla della cultura capoverdiana e patria della leggendaria Cesária Évora. Accompagnati da una guida locale, esploreremo i luoghi più significativi dell’isola: dai vulcani spenti dell’entroterra alle spiagge selvagge della costa atlantica, passando per villaggi rurali e punti panoramici spettacolari.
Non mancherà una visita alla vibrante Mindelo, capitale culturale di Capo Verde, con le sue strade coloniali, i mercati locali e la musica che risuona ad ogni angolo. Una giornata intensa tra natura, storia e tradizioni, per concludere il viaggio con un tuffo nell’anima più autentica dell’arcipelago.
Cena e pernottamento a Mindelo.
Ultime ore a Mindelo, con tempo libero per una passeggiata tra le colorate bancarelle del centro, il mercato del pesce e le vie coloniali ricche di fascino e atmosfera. Un’occasione per vivere ancora un po’ l’energia e la cultura locale, prima del trasferimento all’aeroporto Cesária Évora per il volo di rientro in Italia.
Nb: Le escursioni e l’ordine delle attività descritte potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alla percorribilità dei sentieri.
Informazione sul Viaggio
Andata:
Partenza da Malpenza, Torino o Roma per Isola di Santiago (Praia RAI)
Ritorno:
Dal Isola di Santiago (Aeroporto di Praia / RAI) per Malpenza, Torino o Roma
Equipaggiamento Consigliato:
- Bastoncini telescopici
- Scarponi da trekking
- Zaino giornaliero
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota: 1190 euro in Camera Doppia
Stato del trek: Attivo
Data chiusura iscrizioni: 15-10-2025
Numero minimo partecipanti: 12
Numero massimo partecipanti: 20
Gestione Pagamento In 3 Rate: Prima Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%) e Saldo (20%)
Prima Rata acconto (30%): €357 entro 15 luglio
Seconda Rata (50%): €595 entro 15 agosto
Saldo (20%): €238 entro 15 settembre
Modalità pagamento Rata acconto (30%) + 2 Rata (50%): Online / Bonifico
Modalità pagamento saldo: Online / Bonifico