Passa al contenuto

Trekking a Capo Verde: Santiago e Fogo

Tra vette maestose e ritmi creoli, un viaggio autentico nel cuore dell’arcipelago.

Inizio
Fine
Aggiungi al calendario:

Descrizione sul trek

Santiago e Fogo: un viaggio tra vulcani, tradizioni e sentieri dell’anima

Due isole, un solo battito.

Un itinerario che unisce il respiro profondo della natura al cuore pulsante della cultura capoverdiana.

A Santiago, l’isola più grande, ci muoveremo tra montagne verdi, ribeiras silenziose e villaggi che profumano di storia.

Cammineremo lungo antichi percorsi che collegano terre fertili e borghi sospesi nel tempo, dove la vita scorre lenta e autentica.

Ci perderemo tra i colori vivaci dei mercati, i suoni del batuku e la vibrante energia di Praia e Cidade Velha, Patrimonio dell’Umanità.

Poi sarà il momento di salire verso l’incredibile isola di Fogo, dove domina il vulcano.

Trekking tra colate laviche, vigneti che sfidano la cenere e panorami lunari che tolgono il fiato.

Nel villaggio di Chã das Caldeiras, a oltre 1700 metri d’altitudine, incontreremo un popolo resiliente e fiero, custode di una terra che vive e respira.

Ma il vero viaggio accade dentro:

  • Nei piatti dal sapore intenso.
  • Nelle danze che raccontano storie.
  • Nelle emozioni che solo Capo Verde sa regalare.

Santiago e Fogo: cammina. Scopri. Vivi. Una meraviglia dopo l’altra.


Cosa rende questo viaggio unico

Due isole, due anime diverse e complementari

  • Santiago è il cuore storico e culturale di Capo Verde: mercati colorati, musica batuku, villaggi autentici, città coloniali.
  • Fogo è potenza naturale allo stato puro: un vulcano attivo, vigneti che crescono nella cenere, paesaggi surreali che sembrano usciti da un altro pianeta.

Esperienze autentiche, lontano dai circuiti turistici di massa

  • Cammini su sentieri antichi frequentati solo dai locali.
  • Incontri con comunità che ti accolgono con morabeza (ospitalità capoverdiana).
  • Gusto della vera cucina creola, cucinata in case di pietra lavica o capanne tradizionali.

Trekking per tutti i livelli, con panorami che cambiano a ogni passo

  • Dalle ribeiras verdi di Santiago alle colate laviche di Fogo: ogni giorno un paesaggio diverso.
  • Esperienze accessibili ma emozionanti, adatte a chi cerca natura, cultura e connessione.

La salita (o la vista) del vulcano di Fogo

  • Un’esperienza che lascia il segno: camminare tra rocce vulcaniche, osservare la caldera, respirare la terra viva.
  • Possibilità di dormire a Chã das Caldeiras, nel cuore del cratere: un luogo magico che non esiste altrove.

Un'immersione totale nella cultura capoverdiana

  • Non è solo trekking: è musica, danze, racconti, sorrisi, spiritualità creola e sapori intensi.
  • Visita a Cidade Velha, il primo insediamento europeo nei tropici, carico di storia e simbolismo.


Il Valore Aggiunto

  • Tutto è organizzato in modo professionale e locale, con guide esperte e strutture selezionate con cura.
  • Non sei solo un turista: entri in contatto vero con le persone, la terra e le tradizioni.
  • In 8 giorni vivrai 2 isole, 2 climi, 2 ritimi, 2 culture… in un’unica, potente esperienza di viaggio.
  • E tutto questo per un investimento accessibile, già ottimizzato per offrirti massimo valore, minimo stress.
  • Parliamo la tua lingua: avrai supporto e assistenza in italiano, senza alcuna barriera linguistica.


Capo Verde 
(Santiago + Fogo)

Formato
Grande Trek


 
Durata 
8 Giorni



Tipologia: 
Residenziale



Dificoltà:
Facile / Medio 



Trattamento: 
Mezza Pensione


Itinerario Giornaliero

Volo dall italia a Capo Verde con arrivo all’aeroporto internazionale di Praia Nelson Mandela.

Trasferimento all'alloggio. 


Cena di Benvenuti con Musica dal Vivo

Pernottamento a Praia, capoluogo dell’isola

Una giornata intensa, tra memoria, cultura e scorci vibranti.

Si parte dal cuore pulsante della capitale capoverdiana: Praia, con la sua anima coloniale e contemporanea che si intrecciano tra le vie del Plateau, il quartiere storico.

Passeggeremo tra piazze assolate, chiese eleganti, mercati autentici e la colorata strada dell’arte di Ponta Belém, fino a scendere nel brulicante e popolare mercato di Sucupira, dove la vera Praia si mostra senza filtri.

Poi, un breve trasferimento ci porta indietro nel tempo: benvenuti a Cidade Velha, la culla di Capo Verde.

Fondata dai portoghesi nel XV secolo, è la prima città coloniale dell’Africa subsahariana e oggi è patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Tra vicoli acciottolati e rovine intrise di storia, visiteremo:

  • Il maestoso Forte di São Filipe, che domina la baia da 100 metri d’altezza e racconta storie di attacchi pirata e coraggio.
  • Le vestigia della Cattedrale, il Convento di São Francisco, la Chiesa di Nossa Senhora do Rosário – la più antica costruzione religiosa dell’Africa occidentale.
  • La mitica Rua Banana, la prima strada tracciata dai coloni.
  • Il toccante mercato degli schiavi, con la gogna ancora in piedi, simbolo di un passato che non si può dimenticare.

Un’escursione che non è solo visita, ma connessione profonda con l’anima storica di Capo Verde.

Nel pomeriggio Trasferimento da Cidade Velha al festivale del mais a Baragem.

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

La giornata comincia con il volo verso una delle isole più affascinanti dell’arcipelago: Fogo, l’isola del vulcano.

All’arrivo, ci attende un trasferimento spettacolare fino a Chã das Caldeiras, un villaggio unico al mondo incastonato nel cuore del cratere. Qui la natura parla con la voce del silenzio, tra colate laviche e vigneti che crescono nella cenere.

Visiteremo le rinomate cantine tradizionali di Fogo, dove si produce un vino vulcanico dal sapore intenso e inconfondibile, simbolo della resilienza e creatività di questo popolo.

Il pernottamento sarà in una sistemazione semplice e autentica, priva di comfort moderni come l’acqua calda, ma immersa in un contesto straordinario: dormire ai piedi del vulcano, sotto un cielo limpido e stellato, è un’esperienza che non si dimentica.

Un’immersione totale nella forza della natura e nell’anima più vera di Capo Verde.

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Oggi ti attende un’avventura epica: l’ascesa al Pico do Fogo, la vetta più alta di Capo Verde (2829 metri).

Un’escursione intensa, emozionante, indimenticabile.

Si parte da Chã das Caldeiras, nel cuore del cratere, tra antiche colate laviche e vigneti che sfidano la cenere. La salita, guidata da esperti locali, è un crescendo di panorami mozzafiato e silenzi assoluti. Ogni passo rivela la potenza della natura, ogni respiro si carica di energia primitiva.

Arrivati in vetta, ti sentirai letteralmente in cima al mondo.

Lo sguardo abbraccia tutta la caldera, e nelle giornate limpide, puoi scorgere persino l’isola di Santiago all’orizzonte.

L’aria è rarefatta, il terreno caldo sotto i piedi, e un leggero odore di zolfo racconta che il vulcano, là sotto, è ancora vivo.

Nel pomeriggio, discesa e trasferimento nella storica città di São Filipe, adagiata sull’oceano, per concludere questa giornata con lo sguardo pieno di meraviglia e il cuore colmo d’avventura.

Dati tecnici:

  • Punto di partenza: Chã das Caldeiras (circa 1.700 m slm)
  • Vetta: Pico do Fogo – 2.829 m slm
  • Dislivello positivo: ca. +1.100 m
  • Dislivello negativo: ca. –1.100 m
  • Distanza complessiva (a/r): 8–10 km
  • Durata media: 5–6 ore totali (3–4 h salita, 2 h discesa)
  • Difficoltà: Alta – livello 4/5
  • Terreno: sabbia vulcanica, rocce, tratti ripidi e instabili
  • Tipo di percorso: andata e ritorno, tracciato lineare
  • Guida locale obbligatoria: Sì (per sicurezza e orientamento)

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Preparati a cambiare scenario, respiro e ritmo.

Oggi ti attende un trekking spettacolare: dal paesaggio lunare del vulcano, alla rigogliosa costa nord di Fogo.

Partiremo da Chã das Caldeiras, dove la terra nera racconta storie di fuoco e rinascita. Man mano che ci allontaniamo dalla caldera, il paesaggio si trasforma: entriamo nella foresta di Monte Velha, un’oasi di frescura popolata da eucalipti, cipressi e alberi tropicali, dove il profumo della natura cambia ad ogni passo.

Il sentiero scende dolcemente verso la comunità di Pai António, dove la foresta lascia spazio a piantagioni di caffè, banane e campi coltivati, in un tripudio di verde e vita rurale. Un vero contrasto con la lava, un altro volto dell’isola.

Infine, raggiungeremo Mosteiros, un villaggio costiero immerso nella quiete e circondato dall’oceano. Qui ci aspetta un pranzo tradizionale, con vista mare e sapori locali, per concludere in bellezza una delle giornate più varie e sorprendenti del viaggio.


Informazione Tecniche: 

Partenza: Monte Trigo

Arrivo: Tarrafal

Tempo di Cammino (h) 4 ore

Lunghezza (km) 11 km

Dislivello discesa (m) -300

Dislivello Salita (m) +300

Altitudine massima 220m s.l.m

Difficoltà: media 

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Collazzione e Partenza

La giornata inizia con il trasferimento all’aeroporto di São Filipe, dove lasceremo l’isola vulcanica di Fogo per tornare a Santiago, la terra delle montagne verdi e dei contrasti sorprendenti.

All’arrivo, ci dirigiamo subito verso la prossima avventura: il trekking al Pico d’Antónia, la cima più alta dell’isola (1394 m), un’esperienza intensa e panoramica.

Partendo dal tranquillo villaggio di Picos, attraversiamo paesaggi rurali punteggiati da terrazze coltivate, valli nascoste e scorci spettacolari sulle montagne.

Il percorso ci regalerà incontri autentici: il maestoso Dragoeiro, albero endemico e simbolico; le tipiche case in pietra; e la vita quotidiana dei contadini, che ci accoglieranno con la semplicità e il calore della morabeza capoverdiana.

Dopo circa 5 ore di cammino (livello di difficoltà 2), raggiungeremo il villaggio di Orgãos, ultima tappa di un itinerario che combina natura, cultura e scoperta.

Un’escursione per chi ama camminare fuori dai sentieri battuti, nel cuore dell’autenticità di Capo Verde.

Informazione Tecniche: 

Dettagli tecnici

  • Punto di partenza: Monte Txota
  • Durata totale: 5–6 ore
  • Distanza stimata: 10–12 km
  • Dislivello: medio (+/- 600 m)
  • Difficoltà: 3/5 – Escursione moderata, ma ricca di contenuti culturali
  • Tipo di percorso: Anello o lineare a seconda della variante
  • Ambiente: Montano, agricolo, culturale


Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Durata: ca. 6h | Dislivello: +700 m / -800 m | Livello di difficoltà: 3

Oggi ci avventuriamo nel cuore verde del nord di Santiago, tra i paesaggi spettacolari del Parque Natural da Serra Malagueta, uno dei luoghi più suggestivi e protetti dell’isola.

Iniziamo il nostro cammino dall’ingresso del parco, salendo verso l’area del campeggio fino a raggiungere un belvedere panoramico da cui si aprono viste mozzafiato: lo sguardo abbraccia Assomada, la vivace capitale interna, e il maestoso Pico d’Antónia, la vetta più alta di Santiago.

Il trekking prosegue in un ambiente ricco di biodiversità, tra alberi di eucalipto e pini, sentieri profumati e cieli che sembrano a portata di mano.

La discesa, ripida e panoramica, ci regala vedute spettacolari sulla valle della Ribeira Principal e ci conduce tra piantagioni di caffè, villaggi rurali e casette in pietra immerse nella natura.

La nostra meta finale è Hortelão, un tranquillo insediamento dove il tempo sembra essersi fermato e dove potremo respirare tutta la genuinità della vita capoverdiana.

Un’escursione impegnativa, ma incredibilmente gratificante: per chi ama la natura selvaggia, i panorami ampi e i sentieri che raccontano storie.

Cena Morabeza Night "Addio Capo Verde" con musica dal vivo 

Colazione in Hotel, Check out

Assistenza e trasferimento in aeroporto

Vedere Itinerario Completo

 Scopri ll programma Completo.

 Vedi itinerario

Informazione sul Viaggio

Andata: 

Partenza da Malpenza, Torino o Roma per Isola di Santiago (RAI) 

Ritorno: 

Dal Isola di Santiago (Aeroporto di Praia RAI) per Malpenza, Torino o Roma

 Equipaggiamento Consigliato: 
  • Bastoncini telescopici
  • Scarponi da trekking
  • Zaino giornaliero
Sistemazione
  • Alloggio carateristico a Santiago
  • Alloggio carateristico a Fogo
Pasto
  • Colazione
  • Cena 
  • Trattamento Mezza Pensione
Pasto
  • Naveta / Bus Privato
  • Trasferimento In e out: aeroporto / hotel / aeroporto
  • Trasferimento da e per ponti inizio e fine trekking
Volo 
  • Voli Internazionale non Incluso
  • Voli nazionale Incluso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota: €1270

Stato del trek: Attivo

Data chiusura iscrizioni: 03-10-2025

Numero minimo partecipanti: 10

Numero massimo partecipanti: 20

Gestione Pagamento In 3 Rate: Prima Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%) e Saldo (20%)

Prima Rata acconto (30%): €381 entro 3 Settembre

Seconda Rata (50%): €635 entro 03 Ottobre

Saldo (20%): €254 (da portare a Capo Verde)

Modalità pagamento Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%): Online o Bonifico

Modalità pagamento saldo: In Sede a Capo Verde

Note Sulla Quota di Partecipazione

La quota comprende: pernottamento con colazione e cena, trasferimenti durante il trek come da programma, guida in lingua italiana, TSA, e tutto quanto presente nel itinerario.

La quota non comprende: viaggio A/R, i pranzi, eventuali trasferimenti extra programma, assicurazione internazionale tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”


Voglio Ricevere l'itinerario Completo