Passa al contenuto

9 Giorni di Trekking a Santiago – Capo Verde

Scopri Santiago, l’isola più autentica di Capo Verde, con un itinerario trekking tra montagne verdi, grotte leggendarie, cascate segrete e cultura "krioula". Vivi la morabeza capoverdiana passo dopo passo.

Inizio
Fine
Aggiungi al calendario:

Descrizione sul trek

Santiago: Un viaggio a piedi per chi vuole esplorare l’essenza dell’arcipelago capoverdiano, lontano dai circuiti turistici, immerso tra cime vulcaniche, vallate tropicali, comunità rurali e memorie coloniali.

Partendo dal fresco altopiano della Serra Malagueta, ci addentreremo tra sentieri spettacolari, ribeiras rigogliose e piccoli villaggi dove il tempo sembra rallentare. Cammineremo tra radici sacre e cascate nascoste a Boa Entrada, saliremo fino alla vetta più alta dell’isola con il trekking al Pico d’Antónia, e ci perderemo tra le leggende della Grotta di Lazzaro, il “Robin Hood” capoverdiano.

Vivremo un’esperienza profonda con il Katxupa Workshop Day, una giornata tra gastronomia, cultura, danza e tradizione "krioula", prima di chiudere il viaggio con il trekking simbolico “Al Nido di Capo Verde”, che ci conduce a Cidade Velha, la prima città coloniale dell’Africa subsahariana, oggi Patrimonio UNESCO.

Il nostro cammino si conclude con un city tour di Praia, la capitale, e una serata speciale: la “Morabeza Night”, una cena d’addio con musica dal vivo, sapori locali e saluti tra nuovi amici.


Cosa rende questo viaggio di Trekking unico

Un programma completo che combina trekking, cultura e gastronomia. 

Percorsi guidati fuori dai circuiti turistici, per un contatto diretto con la vita rurale capoverdiana

Degustazioni locali, incontri autentici, laboratori esperienziali: non solo cammini, ma connessioni umane

La presenza di guide locali esperte che vivono i sentieri e le storie che raccontano

Un finale emozionante con il “Morabeza Night”, una serata di condivisione, musica dal vivo e saluto all’isola

Esperienze autentiche, lontano dai circuiti turistici di massa 

  • Incontri con comunità che ti accolgono con morabeza (ospitalità capoverdiana). 

Trekking per tutti i livelli, con panorami che cambiano a ogni passo

  • Dalle ribeiras verdi di Santiago alle ai siti storico: ogni passo è un racconto.
  • Esperienze accessibili ma emozionanti, adatte a chi cerca natura, cultura e connessione.

Un'immersione totale nella cultura capoverdiana

  • Non è solo trekking: è musica, danze, racconti, sorrisi, spiritualità creola e sapori intensi.
  • Visita a Cidade Velha, il primo insediamento europeo nei tropici, carico di storia e simbolismo.


Il Valore Aggiunto

  • Tutto è organizzato in modo professionale e locale, con guide esperte e strutture selezionate con cura.
  • Non sei solo un turista: entri in contatto vero con le persone, la terra e le tradizioni.
  • In 9 giorni vivrai l’Isola Madre in tutta la sua bellezza: due climi, ritmi diversi e una cultura intensa… racchiusi in un’unica, potente esperienza di viaggio.  
  • E tutto questo per un investimento accessibile, già ottimizzato per offrirti massimo valore, minimo stress.
  • Parliamo la tua lingua: avrai supporto e assistenza in italiano, senza alcuna barriera linguistica.


Capo Verde 
(Isola di Santiago )

Formato
Grande Trek


 
Durata 
9 Giorni



Tipologia: 
Residenziale



Dificoltà:
Facile / Medio 



Trattamento: 
Mezza Pensione


Itinerario Giornaliero

Volo dall italia a Capo Verde con arrivo all’aeroporto internazionale di Praia Nelson Mandela.

Trasferimento all'alloggio. 


Cena di Benvenuti con Musica dal Vivo

Pernottamento a Tarrafal

Colazione in alloggio e Partenza

Un cammino tra cime, foreste e vallate tropicali.

Scopri uno dei trekking più iconici dell’isola di Santiago: un’esperienza intensa, autentica e immersiva, tra paesaggi montani e vita rurale capoverdiana.

La giornata inizia alle 8:00, con il trasferimento dal tuo hotel verso il Parque Natural da Serra Malagueta, nel nord dell’isola. Il punto di partenza è nei pressi del piccolo negozio di Senhor Marcelino, da dove ha inizio il sentiero.

Il percorso si snoda tra boschi di pini ed eucalipti, saliscendi panoramici e vallate profonde, con viste spettacolari su terrazzamenti coltivati e villaggi sospesi nel tempo. Lungo il cammino, incontrerai alberi endemici, contadini al lavoro, e bambini che salutano dai muretti in pietra.

La discesa ti conduce nel cuore della Ribeira Principal, una valle fertile e lussureggiante, dove la natura esplode in un mix tropicale di banani, palme da cocco, manghi e canna da zucchero. È qui che nasce il celebre grogue, il rum capoverdiano, simbolo di convivialità e tradizione.

L’escursione si conclude nel villaggio agricolo di Principal (Hortelão), tra orti, animali da cortile e una quiete assoluta.

Dettagli Tecnici:

  • Partenza: Ingresso del Parco Naturale di Serra Malagueta
  • Arrivo: Villaggio di Principal (Hortelão)
  • Estensione: 9–11 km (in base alla variante)
  • Durata: 5–6 ore circa
  • Dislivello positivo: +600/700 m
  • Dislivello negativo: -800 m
  • Difficoltà: Media – Alta (3/5)
  • Tipo di percorso: Lineare, con tratti in forte discesa
  • Ambiente: Montano, forestale, agricolo e rurale

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Trekking da Boa Entrada a Cancelo: un cammino tra spiritualità, natura e paesaggi rurali

Un’escursione unica, tra alberi monumentali, vallate fertili e cascate segrete: questo trekking ti porta nel cuore agricolo dell’isola di Santiago, dove le radici della terra si intrecciano con quelle della storia.

In meno di un’ora raggiungiamo Assomada, da cui si prosegue fino a Boa Entrada, punto d’inizio di un’esperienza indimenticabile.

Il sentiero, immerso nella campagna del comune di Santa Cruz, si snoda attraverso campi coltivati, antiche gole rocciose, dighe e corsi d’acqua, fino a raggiungere Cancelo, un villaggio tranquillo dove il tempo sembra essersi fermato.

All’inizio del percorso si erge maestoso il Pé di Polon, un albero sacro di oltre 800 anni, il più antico di Capo Verde. Simbolo di forza e resilienza, è considerato un vero guardiano della memoria dell’isola.

Durante la stagione delle piogge (settembre–dicembre), il sentiero regala anche la magia di due cascate naturali, perfette per una breve sosta rigenerante, con la possibilità di un tuffo rinfrescante nella natura più pura.

L’escursione attraversa anche la Diga di Saquinho, una risorsa vitale per le coltivazioni locali, e offre paesaggi che raccontano l’intima connessione tra la popolazione e la sua terra.

Dettagli tecnici

  • Partenza: Boa Entrada (Comune di Santa Catarina)
  • Arrivo: Cancelo (Comune di Santa Cruz)
  • Durata: ca. 4 ore
  • Estensione: circa 9–10 km
  • Dislivello: moderato
  • Difficoltà: Media (2/5)
  • Tipo di percorso: Lineare, tra sentieri, ribeiras e coltivazioni
  • Ambiente: Rurale, montano, fluviale, boschivo (in parte)

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Dal cuore verde di Santiago al tetto dell’isola, tra vallate fertili, cultura contadina e panorami mozzafiato.

Una giornata di trekking che è molto più di una semplice camminata: è un viaggio tra le montagne e la vita rurale dell’isola di Santiago, alla scoperta del suo punto più alto e del suo cuore più autentico.

Partenza al mattino presto dal alloggio, con un breve trasferimento di circa 30 minuti attraverso un paesaggio montuoso che ci conduce al Parque Natural de Monte Txota, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola e crocevia storico dei cammini rurali capoverdiani.

Il sentiero, immerso in una natura rigogliosa, attraversa vallate verdi, coltivazioni terrazzate e piccoli villaggi agricoli. Ma non è solo natura: questo itinerario ti porta anche a incontrare le persone, i sapori e le tradizioni locali.

Durante il cammino, ci fermeremo a São Jorge dos Órgãos per visitare:

  • Il Centro di Trasformazione Agroalimentare (INIDA)
  • Il Centro Interpretativo della Cultura Rurale
  • Una cooperativa locale di produzione di formaggio e dolci di latte, con possibilità di degustazione

Proseguendo verso Longueira, ci aspetta una visita a una distilleria tradizionale (fornalha) dove si produce il leggendario grogue da canna da zucchero – e naturalmente, una degustazione non può mancare!

Nella seconda parte dell’escursione, incontreremo una famiglia contadina locale, dove potremo assaporare frutta fresca di stagione (papaia, banana, fragole) e il tradizionale latte “dormido”, una delizia casalinga capoverdiana.

Il punto culminante della giornata sarà raggiunto proprio nel cuore del Parco Naturale di Monte Txota, da dove si apre una vista panoramica straordinaria: da un lato il maestoso Pico d’Antónia, dall’altro l’orizzonte che abbraccia l’isola di Fogo, Maio e le valli circostanti.

Dettagli tecnici

  • Punto di partenza: Monte Txota (dopo transfer da alloggio)
  • Durata totale: 5–6 ore
  • Distanza stimata: 10–12 km
  • Dislivello: medio (+/- 600 m)
  • Difficoltà: 3/5 – Escursione moderata, ma ricca di contenuti culturali
  • Tipo di percorso: Anello o lineare a seconda della variante
  • Ambiente: Montano, agricolo, culturale

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio (Trasferimento a Tarrafal), cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Un cammino tra piante endemiche, memorie musicali e leggende capoverdiane

Inizia il tuo viaggio nel cuore rurale di Santiago partendo da São Domingos, una zona tranquilla e fertile, immersa nella natura e nella cultura contadina.

La giornata prende il via con una visita all’Ecocentro, un progetto locale dedicato alla valorizzazione della biodiversità capoverdiana. Qui potrai conoscere da vicino piante endemiche, progetti di sostenibilità e scoprire il ruolo fondamentale della natura nella vita quotidiana delle comunità locali.

Proseguendo a piedi, il trekking attraversa la valle rigogliosa della Ribeira de São Francisco, tra orti, palme, manghi, banani e coltivazioni di canna da zucchero. I sentieri ti condurranno lungo paesaggi rurali autentici, tra casette in pietra, animali al pascolo e sorrisi dei contadini.

Durante il percorso, visiteremo anche la casa storica del musicista Codé di Dona, maestro della tradizione musicale capoverdiana, oggi in via di trasformazione in museo della cultura creola.

L’escursione culmina nell’arrivo a São Francisco, dove si trova la misteriosa Grotta di Lazzaro. Secondo la leggenda, fu rifugio di un "Robin Hood" locale dell’Ottocento; altri ancora credono che il luogo richiami la resurrezione biblica per la sua energia unica. All’interno, potrai osservare formazioni vulcaniche e un fico secolare che domina l’ingresso della grotta, testimone silenzioso di secoli di storia orale.

Dettagli tecnici

  • Partenza: São Domingos (Ecocentro)
  • Arrivo: São Francisco (Grotta di Lazzaro)
  • Durata: ca. 3,5 – 4 ore
  • Estensione: 7–8 km
  • Dislivello: leggero
  • Difficoltà: 2/5 – Facile, accessibile a chi è abituato a camminare
  • Ambiente: rurale, fluviale, culturale

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Katxupa Workshop – Vivi, Cucina e Gusta l’Essenza di Cabo Verde

Un’esperienza autentica di mezza giornata sull’isola di Santiago

Durata: 6–7 ore | Località: zona rurale nei pressi di São Domingos

Incluso: lezione di cucina, ingredienti, pranzo tradizionale, visita culturale, musica dal vivo

Descrizione dell’esperienza

Scopri l’anima di Cabo Verde attraverso la sua pietanza più iconica: la Katxupa. Più che un piatto, è un simbolo di comunità, lentezza e condivisione. In questo workshop immersivo, non sarai solo spettatore: preparerai la Katxupa passo dopo passo insieme a una cuoca locale, in un contesto rurale autentico e accogliente.

Potrai toccare con mano gli ingredienti — mais, fagioli, patate dolci, cavolo, zucca, carne — e imparare i segreti tramandati di generazione in generazione. Durante la cottura, potrai visitare l'orto, conoscere le piante locali e ascoltare storie del villaggio.

Al termine, ti siederai a tavola per gustare il frutto del tuo lavoro: una Katxupa calda, ricca e saporita, servita con contorni tipici e bevande locali.

A richiesta, l’esperienza può includere musica tradizionale dal vivo con batuque, funaná o morna.

Itinerario

  • Accoglienza presso casa rurale o Ecocentro
  • Introduzione alla storia e agli ingredienti della Katxupa
  • Shoping delle ingriendienti in mercato locale
  • Preparazione guidata del piatto (versione con carne o vegetariana)
  • Visita breve all’orto o alla zona circostante
  • Pranzo tradizionale con Katxupa e specialità locali e bevande tradizionale, birra o vino, acqua, tè e cafè
  • Musica e convivialità (facoltativo)
  • Consegna ricetta stampata e piccolo omaggio gastronomico

Incluso: tutti gli ingredienti, workshop, pranzo, dolce, acqua/bibita/cafè/tè, ricetta stampata, trasporto andata e ritorno

Al termine dell’escursione rientro in Alloggio, cena e pernottamento

Colazione in alloggio e Partenza

Un cammino tra origini, memoria e paesaggi senza tempo

Scopri Cidade Velha, la culla di Capo Verde, camminando lungo sentieri antichi che attraversano vallate verdi, orti terrazzati e villaggi rurali. Un’escursione breve ma intensa che ti porta nel cuore della storia, fino al “nido” dove tutto ha avuto inizio: la prima città coloniale dell’Africa tropicale, oggi Patrimonio UNESCO.

Il percorso inizia dal villaggio di Calabaceira, immerso tra orti, palme e coltivazioni di banana e canna da zucchero. Si cammina lungo una vecchia mulattiera, attraversando vallate rigogliose e silenziose dove il tempo sembra essersi fermato.

Durante il tragitto, potrai ammirare scorci panoramici sulla baia di Cidade Velha, le rovine di antiche case rurali e le tracce del sistema agricolo tradizionale ancora in uso.

L’arrivo è a Cidade Velha, “la città vecchia”, fondata nel 1462 e centro nevralgico della tratta atlantica degli schiavi. Qui potrai visitare (facoltativo):

  • Il Forte Real de São Filipe, che domina la baia
  • La Rua Banana, considerata la prima strada lastricata delle colonie
  • La Chiesa di Nossa Senhora do Rosário, la più antica costruzione religiosa dell’Africa occidentale
  • Il mercato degli schiavi con la gogna in pietra, simbolo di un passato doloroso da ricordare

Dettagli tecnici

  • Partenza: Calabaceira
  • Arrivo: Cidade Velha
  • Durata: 2,5 – 3 ore
  • Estensione: 6–7 km
  • Dislivello: medio (in discesa e tratti ondulati)
  • Difficoltà: 2/5 – Adatto a tutti con un minimo di abitudine al cammino
  • Tipo di percorso: lineare, su sentiero rurale e tratti acciottolati
  • Ambiente: rurale, storico, panoramico

 

Colazione in alloggio e Partenza

Tour Centro storico Plateau

Dopo la colazione, la giornata sarà interamente dedicata alla scoperta della storia di Capo Verde, visitando Cidade Velha, luogo di nascita della cultura e della storia di questo straordinario arcipelago.

Il tour inizia alle 08:30 nel centro storico della città (Plateau), in piazza Alexandre Albuquerque. Visiterete:

  • La Chiesa di Nostra Signora da Graça, 
  • il Museo Etnologico, 
  • il Museo di Amílcar Cabral, 
  • il Mercato Municipale, 
  • Largo Diogo Gomes, 
  • il Museo di Praia, 
  • Mercato di Sucupira.

Pomerriggio libero per godere le spiagge vicini all'alloggio - Prainha o Kebra Kanela 

Cena Morabeza Night "Addio Capo Verde" con musica dal vivo

Colazione in Hotel, Check out

Assistenza e trasferimento in aeroporto

Volo per Italia

Vedere Itinerario Completo

 Scopri ll programma Completo.

 Vedi itinerario

Informazione sul Viaggio

Andata: 

Partenza da Malpenza, Torino o Roma per Isola di Santiago (RAI) 

Ritorno: 

Dal Isola di Santiago, dal aeroporto Internazional Nelson Mandela (RAI) per Malpenza, Torino o Roma

 Equipaggiamento Consigliato: 
  • Bastoncini telescopici
  • Scarponi da trekking
  • Zaino giornaliero
Sistemazione
  • Alloggio carateristico a Santiago
Pasto
  • Colazione e Cena 
  • Trattamento Mezza Pensione
Pasto
  • Naveta / Bus Privato
  • Trasferimento In e out: aeroporto / hotel / aeroporto
  • Trasferimento da e per ponti inizio e fine trekking
Volo 
  • Voli Internazionale non Incluso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota: €1170 in camera doppia

Stato del trek: Attivo

Data chiusura iscrizioni: 04-10-2025

Numero minimo partecipanti: 10

Numero massimo partecipanti: 20

Gestione Pagamento In 3 Rate: Prima Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%) e Saldo (20%)

Prima Rata acconto (30%): €351 entro 14 agosto

Seconda Rata (50%): €585 entro 14 settembre

Saldo (20%): €234 (da portare a Capo Verde) 

Modalità pagamento Rata acconto (30%) + Seconda Rata (50%): Online o Bonifico

Modalità pagamento saldo: In Sede a Capo Verde

Note Sulla Quota di Partecipazione

La quota comprende: pernottamento con colazione e cena, trasferimenti durante il trek come da programma, guida in lingua italiana, TSA, e tutto quanto presente nel itinerario.

La quota non comprende: viaggio A/R, i pranzi, eventuali trasferimenti extra programma, assicurazione internazionale tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”


Voglio Ricevere l'itinerario Completo